07.04.2022
Torna alle news
Con la Circolare del 29 marzo il Ministero della Salute ha prorogato fino al prossimo 30 aprile le disposizioni per ingresso o rientro in Italia da stati esteri in vigore dalla fine di febbraio.
Ne riportiamo qui di seguito i contenuti principali.
Rientro/Ingresso in Italia
Non è più rilevante lo stato estero da cui si rientra; le disposizioni sono state parificate e sono applicabili in tutti i casi.
Da parte dei viaggiatori sarà necessario esibire a chiunque sia adibito ai controlli:
- il DPLF (Digital Passenger Locator Form), come già previsto in precedenza;
- la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass o documento equipollente) che potrà essere ottenuta a seguito completamento del ciclo vaccinale con le tempistiche attualmente previste, a seguito guarigione da infezione Covid19 oppure anche a seguito effettuazione di test antigenico rapido o molecolare, per mezzo di tampone, rispettivamente entro le 48 o 72 ore prima dell’ingresso in Italia
Isolamento fiduciario (5 giorni)
L'isolamento fiduciario (quarantena) della durata di 5 giorni è previsto solo nel caso in cui il viaggiatore non presenti nessuna delle Certificazioni Covid-19 sopra indicate.
Al termine di questo periodo si dovrà sottoporsi ad un test antigenico o molecolare per mezzo di tampone nasale/orofaringeo/rinofaringeo.
Obbligatoria anche la comunicazione all’Azienda Sanitaria Locale di competenza per la presa in carico da parte della stessa.
Minori
Tutti i bambini di età inferiore a 6 anni in ingresso in Italia sono sempre esentati da tampone pre-partenza; gli stessi sono esentati anche dall’isolamento fiduciario nel caso in cui il genitore accompagnatore con cui viaggiano non abbia questo obbligo.
Per i minori di età superiore o uguale a 6 anni valgono invece le sopraindicate regole previste per gli adulti.
Potete consultare la pagina completa del portale del Ministero della Salute qui.
A questo link invece il testo dell'Ordinanza
Lo staff di ACONS rimane a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti.