26.02.2020
Torna alle news
Aggiornato al 9 marzo 2020
► Indicazioni specifiche per le aziende► Indicazioni generali per i lavoratori
► Circolari e link utili
► Numeri utili
L'allarme dovuto al nuovo Coronavirus COVID-19, deve trovare le aziende preparate per garantire la continuità produttiva e tutelare al contempo la Salute dei lavoratori.
Come ricordato dal Ministero della Salute (vedi allegati in calce) alle aziende, la tutela della Salute dei lavoratori è un obbligo in capo al Datore di Lavoro (art. 2087 del CC e D.Lgs. 81/08).
Di seguito vengono proposte alcune indicazioni operative per affrontare l'emergenza nei prossimi giorni:
Indicazioni specifiche per le aziende
- Astensione dal lavoro per tutti coloro che presentano sintomi influenzali e respiratori.
- Evitare / limitare momenti di aggregazione in azienda sostituendoli con attività online (è opportuno anche rimandare eventuali corsi di formazione).
- Evitare assembramenti nei locali mensa prevedendo la turnazione nell'utilizzo, previa disinfezione delle superfici.
- Incrementare l'attività di pulizia delle superfici utilizzando prodotti a base di cloro o alcol
- Favorire ricambio d'aria aprendo periodicamente le finestre.
- Censire attentamente l'ingresso in azienda di soggetti potenzialmente a rischio (fornitori, clienti, consulenti etc.).
- Evitare trasferte in località a rischio in Italia e all'estero segnalate sul sito del Ministero della Sanità.
- Non far rientrare in azienda per 14 giorni i lavoratori trasfertisti che rientrano da località a rischio.
- Effettuare comunque una ricognizione del piano trasferte delle varie unità aziendali, sia per i viaggi di lavoro verso clienti sia per le visite in altre sedi aziendali. Gli spostamenti dovranno essere ridotti al minimo indispensabile.
- Mappare tutto il personale diretto e indiretto per sapere in che zona risiede e il numero di cellulare per poterlo contattare.
- Favorire lo smart working per tutti i lavoratori per cui ciò è possibile.
Indicazioni generali per i lavoratori
Decalogo del Ministero della Salute
- Lavarsi spesso le mani.
- Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.
- Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
- Coprirsi la bocca e naso se si starnutisce o tossisce.
- Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
- Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
- Contattare il numero verde della Regione Veneto 800.462340 se si ha febbre o tosse e si è tornati dalla Cina da meno di 14 giorni.
- Usare la mascherina solo se se si sospetta di essere malato o si assistono persone malate.
- I prodotti MADE IN CHINA e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi.Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo Coronavirus.
Circolari e link utili
Ordinanza del Ministero della Salute e della Regione Veneto del 08/03/2020
OCDPC n.646 dell'8 marzo 2020 - Normativa della Protezione Civile
Portale "Emergenza Corinavirus" della Regione Veneto
Portale "Nuovo Coronavirus" del Ministero della Salute
Portale Coronavirus dell'Istituto Superiore di Sanità
Come lavarsi le mani correttamente
Linee guida in tema di gestione del rischio biologico da coronavirus aggiornate al 1 marzo 2020
I dieci comportamenti da seguire: Ministero della Salute
AIFOS: Coronavirus, Informiamoci in 3 minuti - Prevenzione, informazione e buonsenso per combattere il coronavirus
Numeri utili
Numero Verde Regionale per informazioni sul Nuovo Coronavirus COVID-19: 800.462340
Numero Verde di pubblica utilità del Ministero della Salute per informazioni sul Nuovo Coronavirus COVID-19: 1500
In caso di dubbi o sospetti, vanno chiamati i numeri 800.46.23.40 (In Regione Veneto) o il numero 1500, in caso di sintomi non andate in ospedale ma chiamate il 118.
Numero verde dell'ULSS 9 Scaligera per i cittadini residenti della provincia di Verona: 800 93 66 66