Data | Titolo | Sede | Prezzo |
---|
Non sempre negli uffici o nelle imprese è possibile individuare un preposto alla sicurezza, soprattutto in quelle di piccole dimensioni o con attività lavorativa svolta al di fuori della sede aziendali, in questo caso il preposto viene individuato nel lavoratore più esperto presumendo che abbia maggiore cognizione di causa e conosca meglio i rischi lavorativi dei colleghi, tale figura prende il nome di preposto di fatto.
Il fatto che il preposto sia gerarchicamente a un livello più basso del datore di lavoro non lo esenta da eventuali sanzioni, non solo pecuniarie, di fronte a eventuali inadempienze nello svolgimento delle sue mansioni. L'articolo 56 del D. Lgs. 81/08 prevede, a seconda delle violazioni di cui all'art. 19 dello stesso decreto, diversi tipi di sanzioni:
a) con l'arresto da uno a tre mesi o con l'ammenda da 500 a 2.000 euro per la violazione dell'articolo 19, comma 1, lettere a), e), f);
b) con l'arresto sino a un mese o con l'ammenda da 300 a 900 euro per la violazione dell'articolo 19, comma 1, lettere b), c), d);
c) con l'ammenda da 300 a 900 euro per la violazione dell'articolo 19, comma 1, lettera g).